
FAQ
Soluzioni all’avanguardia per la una sicurezza reale
Esplora le risposte essenziali per una consultazione rapida ed efficace.

In cosa consiste Sicuri per Mestiere?
Il programma integra sicurezza comportamentale e tecnologie user-friendly.
Perché è necessario un approccio come Sicuri per Mestiere® quando già esistono leggi sulla sicurezza sul lavoro?
Le leggi e le normative sulla sicurezza sul lavoro sono fondamentali, ma da sole non sono sufficienti a garantire un ambiente di lavoro sicuro.
La causa principale degli incidenti non è la mancanza di normative, ma piuttosto i comportamenti non sicuri delle persone.
Sicuri per Mestiere si concentra quindi sul cambiamento di questi comportamenti attraverso un approccio basato sull’osservazione, la formazione, il rinforzo positivo e la partecipazione attiva di lavoratori e lavoratrici, superando la semplice applicazione di protocolli e sanzioni.
Perché Sicuri per Mestiere coinvolge tutti i livelli?
Il coinvolgimento di manager, lavoratori e lavoratrici è fondamentale per promuovere un cambiamento culturale. L’impegno della direzione per la sicurezza implica la creazione di un sistema virtuoso di comunicazioni e premi basata sulle osservazioni dei comportamenti, svolte da lavoratori e lavoratrici in forma anonima e senza scopo ispettivo. La partecipazione di chi lavora è incentivata attraverso la creazione di nuovi ruoli, come il Safety Leader, e attività di gamification. Il programma non si limita a imporre regole dall’alto, ma cerca di responsabilizzare i lavoratori e le lavoratrici con feedback periodici e la possibilità di condividere le esperienze e best practices. L’obiettivo è che tutti si sentano protagonisti del cambiamento culturale verso la sicurezza.
Qual è il ruolo del rinforzo positivo in Sicuri per Mestiere?
Il rinforzo positivo è un elemento chiave di Sicuri per Mestiere. Piuttosto che concentrarsi sulle sanzioni per i comportamenti non sicuri, il metodo enfatizza il riconoscimento e la valorizzazione dei comportamenti sicuri.
Questo approccio, basato sui principi della Behaviour Based Safety, è più efficace nell’incoraggiare un cambiamento duraturo dei comportamenti.
Il feedback positivo e il riconoscimento dei progressi aumentano la motivazione e l’impegno di lavoratori e lavoratrici, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più positivo e sicuro.
Come viene misurata l’efficacia di Sicuri per Mestiere?
Il successo di Sicuri per Mestiere viene misurato attraverso vari indicatori chiave (KPI) visualizzati in tempo reale su una dashboard, accessibile direttamente dal Gruppo di Progetto.
Questi KPI includono la percentuale di osservazioni completate, la percentuale di comportamenti sicuri osservati rispetto a quelli a rischio, la valutazione dei feedback ricevuti e dati, il trend di miglioramento comportamentale e il “termometro del cambiamento” che valuta la trasformazione culturale aziendale.
I principali risultati concreti includono anche la riduzione degli infortuni e l’aumento delle ore lavorate senza incidenti.
Come si integra la tecnologia in Sicuri per Mestiere?
Sicuri per Mestiere si avvale di una piattaforma digitale all-in-one che integra al monitoraggio umano l’intelligenza artificiale.
L’app facilita l’osservazione dei comportamenti, la raccolta dei dati e la visualizzazione dei progressi attraverso dashboard personalizzate.
L’AI offre supporto personalizzato tramite coaching digitale, suggerendo azioni mirate e fornendo notifiche e alert automatici. La tecnologia rende il processo di change management più efficiente, tracciabile e accessibile a tutti i livelli dell’azienda.
Quanto dura un progetto Sicuri per Mestiere?
tbd
Quanto costa un progetto Sicuri per Mestiere?
tbd
Quanto impegna un progetto Sicuri per Mestiere?
tbd
Innovazione e sicurezza: tecnologia al servizio del lavoro sicuro
Contattaci per un primo assessment senza impegno.