
Sicuri
per
Mestiere
Sicuri per Mestiere è un percorso di miglioramento aziendale per la riduzione degli incidenti sul lavoro, attraverso processi i partecipazione, formazione, comunicazione a tutti i livelli e l’applicazione dei principi della Behaviour Based Safety.
Sicuri per Mestiere trae origine dalla necessità di “fare qualcosa di più” per la sicurezza sul lavoro, grazie a quelle aziende che vogliono mettere in campo un impegno straordinario per le proprie persone.
Si tratta di un protocollo di lavoro che nasce dall’esperienza pluriennale congiunta di Datori di lavoro, RLS, RSPP, esperti della sicurezza, uniti nell’obiettivo “Zero infortuni”, che ha ricevuto nel tempo apprezzamenti istituzionali e premi di qualità.
Le basi scientifiche
Il protocollo di lavoro Sicuri per Mestiere si basa sulla disciplina scientifica denominata Behaviour Based Safety (BBS) parte dal presupposto che, un incidente mortale è solo la punta di una piramide alla cui base c’è una molteplicità di comportamenti e condizioni non sicure.
Se individuiamo, osserviamo ed interveniamo rinforzando i comportamenti sicuri (e non solo sanzionando quelli non sicuri), allora diminuiranno le possibilità che questi si trasformino in near miss o, peggio ancora, in incidenti.
Sicuri per Mestiere fa proprio questo: individua, misura, rinforza e promuove comportamenti sicuri a tutti i livelli dell’azienda.

La Sicurezza si fa insieme
Per la riuscita del progetto Sicuri per Mestiere, l’attivo coinvolgimento di tutti i livelli dell’organizzazione è centrale, ognuno con il suo ruolo.
Lavoratori e lavoratrici osservano e registrano i comportamenti sul luogo di lavoro in forma anonima, ricevendo e dando feedback che aiutano a migliorare la sicurezza e a ridurre gli incidenti.
Il management, con l’aiuto del nostro Team, si impegna a promuovere e rinforzare un cambiamento culturale organizzativo a livello sistemico, attraverso comunicazioni, sistemi premianti e attività di gamification.

🔍 IL PROBLEMA
In Italia ogni anno ci sono troppe morti e incidenti sul lavoro. Le norme sono importanti ma non bastano, è necessario un cambiamento organizzativo e la diffusione di una cultura sostanziale della sicurezza per garantire il diritto alla salute per lavoratori e lavoratrici.
📌 LA SOLUZIONE
L’approccio di Sicuri per Mestiere si basa su principi scientifici della BBS e sui suoi sviluppi più recenti. Il programma è un percorso completo, supportato da AI, per attuare il cambiamento, facilitare il coinvolgimento di tutte le figure aziendali, da manager a lavoratori e lavoratrici, e permettere di misurare i progressi in tempo reale.
🚀 IL RISULTATO
Il cambiamento organizzativo diventa reale e sostenibile e permette di:
- ridurre il numero e la gravità degli infortuni e delle morti sul lavoro
- valorizzare il capitale umano
- accrescere la responsabilità sociale dell’azienda
Tecnologia al servizio dei lavoratori
L’obiettivo di Sicuri per Mestiere è dotare lavoratori e Responsabili della Sicurezza di strumenti facili da usare capaci di rendere il cambiamento visibile e misurabile.
L’efficacia del programma è misurata attraverso KPI accessibili in tempo reale su una dashboard specifica per ciascun cliente, che integra l’intelligenza artificiale per facilitare l’analisi dei dati e la visualizzazione dei progressi.

Innovazione e sicurezza: tecnologia al servizio del lavoro sicuro
Contattaci per un primo assessment senza impegno.